Prescrizione e Decadenza – Sentenza della Corte di Giustizia di 1° grado di Roma n. 9571 del 12/7/2024
Con la allegata sentenza della Corte di Giustizia di 1° grado di Roma n. 9571 del 12/7/2024, sono stati ribaditi i principi cardine in materia
Con la allegata sentenza della Corte di Giustizia di 1° grado di Roma n. 9571 del 12/7/2024, sono stati ribaditi i principi cardine in materia
140 quesiti di diritto processuale tributario: le risposte di Maurizio Villani in neretto.
(a cura di Maurizio Villani e Marta Zizzari) Cass., Sez. Tributaria, n. 16105 del 10 giugno 2024 Con la recente sentenza n. 16105/2024, la Suprema
Si è conclusa il 7 luglio 2024 la procedura di presentazione delle domande al bando di concorso per il reclutamento di 146 magistrati tributari, pubblicato
DECRETO LEGISLATIVO PER LA REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO TRIBUTARIO D.Lgs. n. 87 del 14/06/2024 (in G.U. n. 150 del 28/06/2024) – Vigente al 29/06/2024 Le
Con la nascita della Quinta Magistratura Tributaria (Legge n. 130/2022), finalmente, nella Gazzetta Ufficiale n. 46 del 07/06/2024 è stato pubblicato il bando del primo
CRITICHE IN TEMA DI TITOLI DI PREFERENZA A PARITÀ DI MERITO AGGIUNGERE AVVOCATI E DOTTORI COMMERCIALISTI Il Governo ha presentato lo schema di bando del primo concorso
Sentenza n. 5627/2024 della Corte di Giustizia Tributaria di 1° grado di Roma – Annullamento cartella esattoriale. La Corte di Giustizia Tributaria di 1° grado
La delega fiscale ha modificato sostanzialmente la normativa degli atti dell’Amministrazione finanziaria. Prima di commentare ed analizzare le modifiche previste, vediamo come è disciplinato oggi
(a cura di Maurizio Villani e Marta Zizzari) La recentissima Legge Delega n. 111 del 09 settembre 2023, recante “Delega al Governo per la riforma