I VIZI DELLE NOTIFICAZIONI (PRIMA E DOPO LA DELEGA FISCALE)
La delega fiscale ha disciplinato i vizi delle notificazioni. Prima di commentare le singole disposizioni, è opportuno conoscere l’attuale normativa, anche alla luce dei principi
La delega fiscale ha disciplinato i vizi delle notificazioni. Prima di commentare le singole disposizioni, è opportuno conoscere l’attuale normativa, anche alla luce dei principi
La delega fiscale ha modificato sostanzialmente la fase istruttoria del processo tributario. Prima di commentare ed analizzare le modifiche previste, vediamo come è disciplinata oggi
Il diritto al contraddittorio endoprocedimentale in sede tributaria ha subìto varie modifiche legislative nel corso degli anni, anche alla luce della giurisprudenza della Corte di
Ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, del 15 settembre 2023 n. 26660 (a cura di Maurizio Villani e Ludovica Loprieno) Il procedimento di
PREMESSA La Giustizia Tributaria in Italia aspetta da tempo una riforma che affronti complessivamente tutti i nodi che atavicamente si porta dietro da decenni, tematiche
Commento a sentenza Cass. Pen, Sez. III, del 10 maggio 2023, n. 19595 (a cura di Maurizio Villani e Ludovica Loprieno) “L’utilizzo di fatture per
( a cura di Maurizio Villani e Federica Attanasi) SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive; 2. L’onere della prova nel processo tributario; 2.1 Ante riforma tributaria: art.
Nel 2022 si è fatto parecchio, a livello legislativo, per la riforma della giustizia tributaria (QUINTA MAGISTRATURA TRIBUTARIA). Infatti, la Legge n. 130/2022, in soli
(di Avv. Alessandro Villani e Avv. Ludovica Loprieno) Il Decreto Legge n. 34/2023 approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 marzo 2023 (recante: “Misure
(di Maurizio Villani e Alessandro Villani) La Consulta “salva” gli artt. 1 e 13 del Dlgs n. 471/1997 fornendo un’interpretazione costituzionalmente orientata. Commento a